I film di Natale per creare la giusta atmosfera
Le luci scintillano, l’albero è fatto, manca solo un buon film
I film di Natale sono tantissimi, di sicuro centinaia, ma se volete creare la giusta atmosfera in casa ci sono alcuni che non potete non (ri)vedere.
Le serate di solito si passano sul divano a cercare di digerire tutto quello che abbiamo ingurgitato. Pranzi, cene, aperitivi, scambi di auguri. E alla fine arriva il momento del relax. Tanto agognato. E come lo trascorrete?
Io di solito faccio scorta, dal mio archivio personale, di qualche film di Natale. Copertina, tisana e divano. Se riesco a immobilizzare anche il fidanzato, che ha più un atteggiamento da Grinch, il quadro è perfetto!
E pensate che anni fa, quando ancora abitavo con i miei genitori, li obbligavo a fare la stessa cosa. Che poi tanto scontenti non erano, anzi, era un modo per stare insieme. Noi che ci siamo visti sparire alcuni cari e che passiamo il Natale in ristrettezza di parenti. Le grandi tavolate sono un ricordo del passato.
Ma chiudiamo qua il momento tristezza, perché per combatterlo bisogna proprio avere un approccio strapositivo al Natale. O almeno io ho reagito così!
I 5 migliori film di Natale
La mia è una classifica del tutto personale. Sono in ordine di preferenza. Svetta al primo posto quel gran genio di Tim Burton che nel 1993 ha creato un capolavoro senza tempo. Il mitico Jack Skeleton che scopre il Natale e vuole portarlo al Paese di Halloween. Lo adoro!
- The Nightmare Before Christmas
- Paddington
- Una poltrona per Due
- Mickey’s Christmas Carol – Il canto di Natale di Topolino
- Mamma Ho Perso L’Aereo
Questi sono i miei preferiti, ma anche per i film di Natale, ci vuole un tocco di buon vintage italiano. Riguarderei volentieri “Vacanze di Natale” del 1983, il cinepanettone per antonomasia. L’unico che ancora mi fa ridere!
E poi ha quel sapore di un tempo passato ma non così lontano. Insomma mi ricordo di averlo visto da piccola e appartiene anche questo alla mia sfera di piccola bambina curiosa.
E se non l’avete mai visto vi consiglio anche “Parenti Serpenti”, uno splendido film del 1992 di Mario Monicelli, con un cast eccezionale.
L’ho citato nella prima parte di questo articolo e sto parlando de “Il Grinch”, non rientra nella mia personale lista, ma visto che ce l’ho in casa, in carne ed ossa, non posso non guardarlo
Buona visione!
robisceri
4 Dicembre 2017 at 11:19Che bella lista! Appoggio tutto tranne Una Poltrona per Due ma solo perché l’ho visto 2000 volte 😂 E non ce la faccio ad accettare i cinepanettoni. Detto questo, bel post!
admin
4 Dicembre 2017 at 11:24Grazie mille!